Le formelle: cosa sono e cosa fare
Le formelle sono dei rigonfiamenti ossei che vanno a formarsi attorno alle ossa del pastorale a causa di traumi subiti dal cavallo o per un’artrite.
Continua a leggereLe formelle sono dei rigonfiamenti ossei che vanno a formarsi attorno alle ossa del pastorale a causa di traumi subiti dal cavallo o per un’artrite.
Continua a leggere“L’occhio del padrone ingrassa il cavallo”. Vi sono però una serie di analisi che si dovrebbero compiere con regolarità e tenere sempre sotto controllo, per individuare i sintomi di eventuali patologie
Continua a leggereDi fondamentale importanza è l’adeguata e corretta somministrazione dei medicinali ai cavalli. Se non vengono dati nel modo giusto non esplicano il loro effetto adeguatamente, con conseguenze facilmente intuibili. I medicinali vengono somministrati sostanzialmente per via intramuscolare, per via endovenosa, per via sottocutanea o per via orale. Cure particolari possono prevedere la somministrazione per inalazione o per via rettale.
Continua a leggereLa testiera fascia la testa del cavallo e il cannone agisce sulla bocca, è importante quindi che questi siano della misura adatta al nostro cavallo e siano posizionati correttamente in modo da evitare inutili sofferenze all’animale.
Continua a leggereLe coliche, termine generale sotto cui rientrano diversi sintomi dolorosi causati da malattie addominali, sono purtroppo una costante per i cavalli che, fra tutti gli animali, sono i più esposti a tale sintomatologia. Le coliche interessano tutti i tratti dell’intestino e lo stomaco. In presenza di colica è indispensabile chiamare il veterinario in quanto l’esito può essere letale. Le cause delle coliche sono molteplici.
Continua a leggereFortunatamente negli ultimi anni è sempre più alto il numero di cavalli che, nonostante vengano considerati animali a fine carriera, possono godere di una vecchiaia dignitosa senza essere destinati ad altre tristi produzioni, permettendogli di superare, in molte situazioni, anche i 30 anni di età. Affinchè la loro qualità di vita sia buona bisogna però ricordarsi che i soggetti anziani necessitano di qualche attenzione in più.
Continua a leggereAlimentazione del cavallo. La normale modalità di assunzione del cibo da parte del cavallo è quella di pascolare di continuo per varie ore e quindi di riposare per periodi più o meno lunghi a seconda delle condizioni atmosferiche e delle distanze da percorrere per trovare acqua e foraggio.
Continua a leggereCi sono tre tipi di rifiuto del puledro che si manifestano immediatamente dopo il parto e sono più comuni nelle cavalle primipare (al primo parto): rifiuto alla suzione, paura del puledro, aggressività verso il puledro
Continua a leggereL’Unione Europea, nel 2004, ha operato una fusione delle norme già presenti relative al benessere degli animali durante il trasporto, in modo da darne maggior chiarezza. Il Regolamento CE n. 1/2005 del Consiglio è la normativa effettiva dal 5 gennaio 2007
Continua a leggereRecentemente i cavalli rappresentano anche un’importante fonte di compagnia e di affezione. Proprio per le finalità utilitaristiche nacque il concetto di protezione dell’uomo, che iniziò a porsi questioni di ordine etico.
Continua a leggereHosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy